
È stata presentata la 66a edizione della Guida Michelin Italia, in occasione della quale sono state annunciate le nuove stelle Michelin. Ha fatto inoltre il suo debutto il nuovo pittogramma dedicato alla sostenibilità – la stella verde – assegnato agli chef che promuovono una cucina più sostenibile.
Tra le 29 le novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in tredici regioni della penisola, figurano 3 new entry con una stella e 26 novità due stelle, per un totale di 371 ristoranti stellati. Confermati tutti gli 11 ristoranti tristellati.
L’evento, trasmesso in Live streaming, è stato condotto da Petra Loreggian con la partecipazione di Federica Pellegrini che, in qualità di Ambassador Michelin, ha annunciato i nomi dei 13 chef ai quali è stato assegnato il simbolo della sostenibilità, la “stella” verde .
La App Michelin ristoranti con i contenuti della Guida Michelin 2021 sarà disponibile gratuitamente dalle ore 14.00 di oggi per iOS e Android, mentre l’edizione cartacea della Guida sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 26 novembre.
Le due stelle Michelin 2021

Sono tre le novità che portano i ristoranti che “meritano una deviazione”, e quindi le due stelle Michelin, a 37:
Ristorante D’O – San Pietro All’Olmo (MI)
Non ha bisogno di presentazioni: è uno chef che ha anticipato tendenze aprendo porte prima di altri, percorrendo strade nuove che hanno – è il caso di dirlo – spopolato, come la sua “cucina pop”. Ma cenare nel suo ristorante significa conoscere Davide Oldani in una dimensione nuova, densa di ricordi gastronomici ed emozionanti esplorazioni. Tanta attenzione ai giovani e alla formazione sui valori del territorio gli valgono anche la Stella Verde!
Ristorante Harry’s Piccolo – Trieste
Trieste, ponte fra culture e crocevia di scambi, ha trovato la sua traduzione gastronomica nella straordinaria cucina di Matteo Metullio. Da vero triestino aperto al mondo, per arrivare nelle cucine del suo Harry’s Piccolo i migliori prodotti affrontano talvolta lunghi viaggi – è il suo credo, il “km vero” – per venire combinati in una sintesi armonica ed originale, riuscitissimo incontro fra classicità ed innovazione.
Santa Elisabetta – Firenze
Si dice che i cuochi campani abbiano la cucina nel sangue e che, dentro o fuori la propria regione, sappiano esprimersi ai più alti livelli. Rocco De Santis non fa eccezione e porta la sua scuola culinaria ai più alti livelli: un’esplosione di colori e fantasia che accende il cuore di Firenze.
I nuovi 1 stella nella Guida Michelin 2021
26 le novità con una sola stella per un totale di 323 ristoranti. Tra questi sedici sono under 35**, quattro dei quali under 30*.
- Don Alfonso 1890 San Barbato Donato De Leonardis*
- Relais Blu Alberto Annarumma
- Re Santi e Leoni Luigi Salomone **
- Lorelei Ciro Sicignano**
- Osteria del Povero Diavolo Giuseppe Gasperoni *
- Zia Antonio Ziantoni **
- Essenza Simone Nardoni**
- Nove Giorgio Servetto
- Impronta D’Acqua Ivan Maniago**
- Kitchen Andrea Casali*
- AALTO Takeshi Iwai
- Borgo Sant’Anna Pasquale Laera**
- Piano 35 Christian Balzo
- Casa Sgarra Felice Sgarra **
- Poggio Rosso Juan Camilo Quintero**
- Gabbiano 3.0 Alessandro Rossi*
- Franco Mare Alessandro Ferrarini
- Sala dei Grappoli Domenico Francone
- Linfa Vincenzo Martella
- Peter Brunel Restaurant Gourmet Peter Brunel
- Prezioso Egon Heiss
- Senso Alfio Ghezzi Mart Alfio Ghezzi
- Vecchio Ristoro Filippo Oggioni**
- SanBrite Riccardo Gaspari **
- La Cru Giacomo Sacchetto**
- Amistà Mattia Bianchi**
11 (0 rispetto al 2020)
37 (+2 rispetto al 2020 – un ristorante ha perso una delle due stelle)
323 (- 5 rispetto al 2018)
I ristoranti stellati in Italia nel 2021 sono 371 in totale.
La Top Five delle Regioni e delle Province
La Lombardia rimane la regione più stellata, con 3 novità: 59 ristoranti (3 6
51
).
Il Piemonte, con 2 novità, è sempre in seconda posizione, con 46 ristoranti (1 4
41
).
La Campania, con 3 novità, si colloca al terzo posto del podio, con 44 ristoranti, (6 38
).
A seguire, la Toscana è la regione più ricca di novità (6) per un totale di 43 ristoranti (1 5
36
)
Infine, il Veneto, a quota 37, con due novità (1 4
32
).
Tra le province, Napoli è sempre in vetta con 28 ristoranti (6 22
)
Roma conferma la seconda posizione con 23 (1 1
21
).
Milano, scivola dal terzo al quinto posto con 17 ristoranti (1 4
12
)
Alle spalle di Bolzano con 20 (1 3
16
)
Cuneo a quota 19 (1 2
16
).
Premi Speciali
In occasione della presentazione della Guida Michelin Italia 2021 sono stati conferiti 4 premi speciali:
PREMIO MICHELIN GIOVANE CHEF 2021 by Lavazza, assegnato a Antonio Ziantoni, Ristorante Zia, Roma.
PREMIO MICHELIN SERVIZIO DI SALA 2021 by Intrecci – Alta Formazione di Sala, assegnato a Christian Rainer, Peter Brunel Ristorante Gourmet, Arco (TN)
PREMIO MICHELIN CHEF MENTORE 2021 by Blancpain, assegnato a Niko Romito, Ristorante Reale, Castel di Sangro (AQ).
PREMIO MICHELIN SOMMELIER 2021 by Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, assegnato a Matteo Circella, Ristorante La Brinca, Ne (GE).
Tutte le stelle Michelin Regione per Regione














The post Guida Michelin 2021. Novità e stelle dei migliori ristoranti in Italia appeared first on Scatti di Gusto